Massimo Morganti Feat. Martin Wind
Pagamenti Sicuri e Garantiti
Spedizioni tracciabili con Corriere Espresso
Diritto di Recesso a Norma di Legge
Massimo Morganti è un musicista versatile, nel senso che Stefano Benni conferisce al termine: “colui che ha talenti vari, e ama distribuirli tra sfide ed esperimenti diversi, mantenendo totale serietà e unicità“.
Trombonista e fisarmonicista molto tecnico e sempre originale, Massimo in questo suo lavoro eccelle soprattutto come direttore d’orchestra, compositore ed arrangiatore; i brani disegnano nell’insieme un coloratissimo viaggio attraverso la storia del jazz, da Gershwin - riletto con sapienza e rispetto delle trame originali - a pagine firmate da autori del nostro tempo e ricomposte - che altro fa un geniale arrangiatore?- da Morganti con gusto, eleganza e sonorità ora mediterranee (con testi in basco e sardo), ora contemporanee.
Ogni episodio suona diversamente dagli altri e i celebri standards non vengono stravolti come spesso fa certa sedicente avanguardia priva di coraggio e swing, ma riletti con competenza e senso dell’avventura.
Tra i brani originali, davvero splendido Lorea: dinamiche da rarefatte a dense, in un crescendo di pathos favorito dal memorabile assolo di Scott Robinson e dalla classe della cantante Diana Torto, che poi si supera in Mis(s)tango, da lei composto: un incredibile virtuosismo mai fine a se stesso ma sempre al servizio della musica e della poesia.
Momenti Memorabili, grazie anche a tutti i musicisti coinvolti: un vasto ensemble di illustri solisti, strumenti a fiato e archi di alto profilo, tutti guidati dal musicista marchigiano con sapienza e profonda ispirazione.
(Paolo Damiani)
Riferimenti Specifici
Potrebbe anche piacerti
Come affrontare la costruzione di un "solo" batteristico
Elementi fondamentali ed esercizi per chitarra moderna sulla scala maggiore
Fiaba musicale
scarica qui gli audio samples dei brani inclusi nella raccolta